La tutela e valorizzazione del patrimonio passa anche attraverso la rilevazione di memorie e saperi del passato che rischierebbero di andare perduti.
Istituti giuridici come i marchi privati e i marchi collettivi permettono di individuare prima e tutelare poi la cultura immateriale e la registrazione della proprietà intellettuale per un suo uso regolato.
Alcuni esempi di contenuti
Quali prodotti/servizi per il marchio da registrare.
Carta dei valori del marchio.
Realizzazione della style guide.
Proposte di vendita per prodotto/merceologia: minimo garantito, royalties, periodo, obblighi di marketing del licenziatario.
Design di prodotti e packaging.
Supporto all’attività di marketing dei licenziatari per i lanci di prodotto.
Problemi da risolvere
Supportare la visibilità e la conservazione di tradizioni e antichi saperi affinchè non si disperdano per sempre.
Valorizzare i luoghi, i loro prodotti e capitale umano anche attraverso strumenti giuridici che aiutino a far valere la loro unicità e dunque migliorarne la competitività.